Storie e Progetti
Questa sezione raccoglie le tracce concrete del mio lavoro quotidiano: dalle interviste che racconto la mia visione pedagogica, alle pubblicazioni che condividono strumenti e riflessioni professionali, fino ai lavori creativi dei ragazzi che ho avuto il privilegio di accompagnare. Qui troverete anche le collaborazioni con scuole, enti e professionisti che, come me, credono nel potere trasformativo dell'educazione.
Ogni elemento presente in questa sezione rappresenta un pezzo del cammino che percorro ogni giorno insieme a famiglie, studenti e colleghi. Sono testimonianze concrete di come la pedagogia possa davvero fare la differenza nella vita delle persone.
"La mia storia, la mia visione" - Intervista a Story Time
Maggio 2022 - Durata: 6 minuti
Un racconto personale e professionale del mio percorso come pedagogista. In questa intervista condivido le motivazioni che mi hanno portata a scegliere questa professione, partendo da un'esperienza personale di orientamento scolastico poco empatico. Parlo dell'importanza dell'ascolto attivo, delle sfide post-pandemia per i giovani, del ruolo dei social media e dell'educazione al coraggio. Un invito ai ragazzi a "diventare ciò che già sono, senza assomigliare a nessun altro".
Libri e collaborazioni
Ho avuto il privilegio di collaborare come consulente scientifica-pedagogica APP con la casa editrice La Coccinella per la realizzazione di una collana dedicata al mondo delle emozioni dei più piccoli.
La sfida: creare strumenti narrativi che aiutassero bambini e genitori a "fare amicizia" con le proprie emozioni attraverso storie pedagogicamente fondate. La mia consulenza si è concentrata sulla supervisione scientifica dei contenuti, assicurando che ogni racconto offrisse spunti concreti per accompagnare i bambini nella scoperta del loro mondo interiore.
Il risultato sono tre albi illustrati che affrontano emozioni fondamentali: la sorpresa ("Oooh! Fa la sorpresa"), la rabbia ("Grrr! Fa la rabbia") e il disgusto ("Bleah! Fa il disgusto"). Ogni volume è pensato per essere uno strumento di dialogo tra adulti e bambini, trasformando la lettura condivisa in crescita emotiva reciproca.
Credo fermamente che educare alle emozioni significhi dare ai bambini le chiavi per comprendere se stessi e costruire relazioni sane fin dai primi anni. Questa collaborazione rappresenta un contributo concreto alla diffusione di un'educazione emotiva accessibile a tutte le famiglie, perché ogni emozione può diventare un'alleata se accolta con consapevolezza e rispetto.
Ho ideato e realizzato personalmente l'idea numero 77 presentata in questo volume collettaneo. La mia proposta racconta un'esperienza di didattica orientativa innovativa per la scuola dell'infanzia, sviluppata attraverso il personaggio della "Regina" per introdurre i primi elementi di orientamento già nei bambini più piccoli.
L'attività dimostra concretamente come sia possibile accompagnare bambini e bambine nella scoperta di sé e delle proprie inclinazioni fin dai primi anni di scolarizzazione, utilizzando strumenti concreti, narrativi e ludici pensati appositamente per la loro età. Un approccio che trasforma l'orientamento in gioco e scoperta, rendendo accessibili concetti importanti che costituiranno fondamenta preziose per il loro futuro.
Interviste
Internet dipendenza e adolescenti
Rivista specializzata - Gennaio 2018
Descrizione: Intervista sulla crescente dipendenza digitale dei giovani e le strategie educative per genitori e scuole. La dottoressa Spinelli analizza come accompagnare gli adolescenti verso un uso consapevole della tecnologia, partendo dall'ascolto e dalla responsabilità condivisa piuttosto che dal controllo.
Penne cancellabili: imparare dagli errori
GEC - Gestire la Cartoleria, Novembre 2017
Descrizione: Contributo pedagogico sull'importanza dell'errore nel processo di apprendimento. La pedagogista spiega come gli strumenti di correzione debbano essere usati con intelligenza, valorizzando l'errore come opportunità di crescita e non come limite da nascondere.
Stereotipi di genere: educare alle differenze
GEC - Gestire la Cartoleria, Luglio 2018
Descrizione: Intervista approfondita su stereotipi di genere e prevenzione della violenza nelle scuole. La dott.ssa Spinelli illustra come educare bambini e ragazzi al rispetto delle differenze individuali, partendo dai concetti di dignità, rispetto e libertà responsabile.
Mancinismo: quando la diversità è un valore
GEC - Gestire la Cartoleria, Maggio 2017
Descrizione: Riflessioni pedagogiche sul mancinismo come risorsa e vantaggio, soprattutto in ambito sportivo. La pedagogista sottolinea l'importanza di valorizzare le differenze individuali trasformandole in punti di forza piuttosto che ostacoli da superare.