Chi sono
Dottoressa in Pedagogia, mi sono laureata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da oltre vent'anni svolgo la libera professione in qualità di pedagogista scolastica e familiare in numerose scuole di differenti ordini e gradi a Milano e provincia, guidata dalla profonda convinzione che il benessere nasca dalle relazioni: quelle che costruiamo con noi stessi e quelle che creiamo con chi ci circonda.
Svolgo consulenze familiari e individuali affiancando genitori e figli, laddove subentrino momenti di fatiche o criticità, nella ricerca di nuove strategie educative, comunicative e relazionali che consentano di "tornare a sentirsi bene" in famiglia, a scuola, sul lavoro e nella società.
Nelle scuole creo e porto avanti progetti pensati per realizzare ambienti sicuri e accoglienti dove chiunque "abiti le scuole" (studenti, famiglie, docenti) possa sentirsi ascoltato e valorizzato. Affronto temi fondamentali come il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, la scoperta e la gestione delle emozioni, il rafforzamento delle dinamiche del gruppo classe, il potenziamento delle soft skills, l'educazione sentimentale. Il mio obiettivo è far emergere le unicità di ciascuno, promuovendo una cultura di collaborazione, inclusione e rispetto nella quotidianità scolastica.
Sono un'esperta di orientamento e di gestione dei cambiamenti e ritengo che ogni scelta che la vita ci pone davanti possa contribuire a diventare un'opportunità di crescita e di scoperta. Lavorando con bambini/e e ragazzi/e mi sono resa conto di quanto sia fondamentale far scaturire la scintilla della passione e della motivazione, accompagnando chi si rivolge a me a riconoscere il proprio potenziale, a superare ansie e paure per arrivare a compiere scelte consapevoli che rispecchino la vera identità di ognuno.
Negli ultimi anni ho svolto l'attività di mentor nelle scuole superiori, dedicandomi alla prevenzione della dispersione scolastica e dell'abbandono degli studi. Attraverso percorsi mirati e profondamente personalizzati, accompagno ragazzi/e in un viaggio di riscoperta della propria autostima e motivazione personale. Ho potuto constatare personalmente come sia possibile trasformare le fatiche scolastiche in slanci verso il futuro attraverso un ascolto che va oltre le parole, un atteggiamento di accoglienza mai giudicante e uno sguardo capace di cambiare prospettiva per riuscire a riconoscere il potenziale nascosto in ogni adolescente, anche quando loro stessi stesso faticano a vederlo.
Da diversi anni insegno comunicazione sociale e aziendale nell'ambito delle professioni lavorative.
Sono socia dell'Associazione Professione Pedagogiche e dell'Unione Pedagogisti, regolarmente iscritta nei loro albi, per riuscire a garantire una formazione in continuo aggiornamento e un'etica professionale e personale.